Business Angel: Chi è, Definizione, Come Trovarlo in Italia

Il mondo della finanza e del business vede la sempre più crescente importanza di una figura ben precisa che si rivela essere determinante nelle prime fasi di vita delle startup: il Business Angel, o Angel Investor. Chi è questa figura così importante? Perchè viene ritenuta tale? Come lo si può trovare? Cerchiamo di analizzare un punto per volta, partendo dalla sua definizione.

Chi è il Business Angel: Significato e Definizione

Per capire bene la definizione di Business Angel ci è utile conoscere un altro modo per identificarlo, ovvero “investitore formale in capitale di rischio”. Si tratta di una persona fisica, professionista esperto nel campo della finanza perchè vi ha già lavorato o è ancora attivo, con una certa disponibilità finanziaria che si prende cura delle startup, aiutandole con la sua esperienza, le sue conoscenze, i suoi contatti, oltre che con il suo capitale e facendolo attraverso assistenza tecnica e direzione strategica. Ed è proprio questo a renderli, proverbialmente parlando, degli angeli!

Mediamente, la maggioranza dei Business Angel sono uomini, anche se recentemente molte donne hanno iniziato ad affacciarsi a tale mansione. Una volta chiarita la definizione generale del Business Angel, cerchiamo di capire quali sono le sue mansioni principali e di cosa si occupa.

Di Cosa si Occupa

Il Business Angel si differenzia dai fondi di investimento dal momento che investe risorse proprie con lo specifico intento di supportare aziende che considera altamente innovative e puntando sulla filosofia del “giving back”, ovvero della restituzione alla comunità. In cambio del suo investimento, infatti, il Business Angel ottiene una percentuale di equity, diventa cioè automaticamente socio della società che supporta.

Sostanzialmente, offrendo aiuto concreto alle startup nello sviluppare la propria idea crea una relazione conveniente per l’azienda, dato che quest’ultima riceve una guida a costo zero da un esperto nelle fasi cruciali della sua nascita. Inoltre, è conveniente anche per l’investitore perchè si assicura un buon investimento diventando parte dell’azienda stessa.

Business Angel
Business Angel: chi è e di cosa si occupa

La Differenza tra Business Angel e Venture Capital

Spesso e volentieri, la figura del Business Angel viene associata e, talvolta, confusa con la figura del Venture Capital. Quali sono le differenze sostanziali tra queste due mansioni? Il confronto può essere suddiviso in 5 macroaree:

  • Definizione. Come abbiamo già sottolineato, i Business Angel sono tipicamente delle persone fisiche, al contrario dei Venture Capital che sono tipicamente dei fondi di investimento.
  • Ruolo. Il Business Angel assiste e supporta l’imprenditore fungendo da consulente e fornendo precise linee guida e consigli. I Venture Capital, nonostante lavorino anch’essi accanto agli imprenditori, esercitano un controllo più ampio sulle operazioni che vengono svolte.
  • Importi concessi. Altra sostanziale differenza verte sugli importi che entrambe le figure versano. Il Business Angel arriva a versare fino a 200.000€, mentre i Venture Capital spostano l’asticella un pò più in alto, raggiungendo i 500.000€ con i loro investimenti.
  • Target. I Business Angel si occupano principalmente delle startup nelle primissime fasi di vita, mentre i Venture Capital si occupano di aziende che hanno superato da tempo quelle fasi e si sono consolidate.
  • Settori di investimento. Se da un lato i Business Angel si interessano ai settori in crescita, i Venture Capital prediligono agire in campi molto innovativi.

Dove e Come Trovare un Business Angel

I Business Angel sono figure difficili da tracciare perchè, essendo investitori “informali”, spesso investono direttamente, non appartenendo a network definiti e non sbandierando ai quattro venti i loro investimenti. Pertanto, non ci sono tantissimi metodi per entrare in contatto con un Business Angel. Possiamo elencare 3 metodi principali per cercare di farlo.

  • Conoscerne uno: metodologia abbastanza scontata, perchè, se lo si conosce, basta chiamarlo e chiedergli se è interessato ad ascoltare la propria idea imprenditoriale.
  • Mettersi in contatto online, utilizzando magari piattaforme adatte, come ad esempio Linkedin, cercando il nome di alcuni Business Angel particolarmente attivi nel territorio.
  • Mettersi in contatto con un’associazione: questa è probabilmente la strategia più lineare, in quanto ci sono maggiori possibilità di successo perchè tali associazioni hanno il vantaggio di includere numerosi Business Angel sotto un unico tetto, raggruppandoli per settore o per caratteristiche di investimento.

Quali sono alcune delle migliori associazioni in grado di fornire un Business Angel? Vediamone due.

I Business Angel Network

Due delle tante associazioni esistenti sono l’IBAN (Italian Business Angel Network) e l’EBAN (European Business Angel Network). Scopriamole nel dettaglio

IBAN: Italian Business Angel Network

Per quanto riguarda l’IBAN, è un’associazione senza scopo di lucro nata a Firenze nel 1999 che si occupa di coordinare e sviluppare l’attività di investimento da parte di investitori informali, noti appunto come Business Angel, nel capitale di rischio di piccole imprese e startup.

É un punto di riferimento nel contesto nazionale italiano sia per gli investitori privati che per i Club di investitori, mentre a livello europeo, dopo essere stata cofondatrice dell’EBAN, è ora parte di BAE (Business Angel Europe), ovvero la Confederazione delle Associazioni di Business Angel d’Europa.

L’obiettivo principale dell’IBAN è sostenere la crescita delle piccole-medie imprese italiane, dal momento che hanno una crescente difficoltà ad ottenere risorse finanziarie per i propri progetti perchè non sempre sono in grado di presentare le garanzie necessarie. Fornendo loro supporto tramite la rete di Business Angel, incercettano i bisogni dei dirigenti di azienda o dei manager, sostenendo le loro idee e cercando di tradurle in realtà.

EBAN: European Business Angel Network

L’EBAN, d’altro canto, è il rappresentante europeo per la comunità di investitori nelle fasi inizali che riunisce oggi oltre 150 membri in più di 50 paesi. Nata anche lei nel 1999, rappresenta un settore stimato ad investire 11.4 miliardi di euro all’anno e si occupa di svolgere un ruolo fondamentale nel futuro dell’Europa, in particolare nel finanziamento delle piccole-medie imprese.

La crescita dell’Europa passa anche da questa macro-associazione attraverso la creazione di ricchezza e posti di lavoro. La rete di Business Angel che possiede ad oggi è ragguardevole perchè comprende 260.000 Angel Investors. Ad oggi, sono state finanziate 2900 società e sono stati creati 178.000 posti di lavoro. L’EBAN è guidata da un Consiglio di Amministrazione eletto per mandati di 2 anni e che seleziona un Presidente e un Comitato Esecutivo che si occupano delle operazioni quotidiane con la Segreteria.

Si occupa, infine, di organizzare congressi annuali al fine di discutere del ruolo degli investitori in fase iniziale in Europa per promuovere la crescita, l’apprendimento, il lobbying e il networking, con diversi discorsi e cerimonie di premiazione dei premi annuali EBAN.

Leave a Reply