Per modelli di business ci si riferisce ad un insieme di soluzioni o strategie che permettono ad un’azienda di acquisire valore, creare e vendere i propri prodotti sul mercato. Il Business Model Canvas è proprio uno di questi, un mezzo strategico di raggiungimento degli obiettivi che prende le sembianze di uno schema. Esso ha lo scopo di creare nuovi modelli di businesss o perfezionare modelli preesistenti.
Cos’è il Business Model Canvas
Si tratta di uno strumento strategico di gestione che nasce come base per lo sviluppo di nuovi business. Si tratta, in parole povere, di uno schema volto a rendere in maniera più chiara e semplice possibile dei concetti aziendali, sfruttando il potere del pensiero visivo. Si appresta quindi a supportare qualsiasi tipo di business dal principio di un’idea all’effettiva realizzazione.
All’interno di questo modello, quindi, vanno inseriti tutti i punti su cui è necessario prestare particolare attenzione. Per via delle sue caratteristiche prettamente visive, il BMC si classifica tra le modalità ibride di approccio ad un business che permettono di dare al proprio lavoro un’impostazione più intuitiva e diretta.
Utilità
In sostanza questo modello di business serve quindi ad organizzare, pianificare e gestire le operazioni che andranno a costruire un determinato progetto. Per cui è possibile:
- scegliere di delegare una determinata attività e a chi, scegliere con chi collaborare e verificare che questa collaborazione abbia senso dal punto di vista economico;
- stilare una lista di risorse e attività chiave;
- relazionarsi con i clienti raccogliendo informazioni circa la reputazione aziendale e circa il prodotto;
- analizzare quali sono i canali migliori sulla base delle proprie esigenze;
- analizzare segmenti di clientela e individuare i bisogni, in modo tale da ottimizzare i prodotti o servizi offerti;
- fare un’analisi dei costi per individuare quelli fissi e quelli variabili;
- analizzare l’andamento dei ricavi.
Perchè è Importante
Il Business Model Canvas è estremamente importante poiché offre una visione d’insieme del progetto che si andrà a sviluppare, permettendo di tenere d’occhio ogni fattore di prioritaria importanza senza il rischio che qualcosa possa sfuggire. Non si tratta di nulla di complicato, in quanto può essere realizzato con qualsiasi strumento a disposizione, anzi il suo scopo ultimo è proprio semplificare e chiarire processi che potrebbero sembrare molto complicati e impegnativi.
Oltre ad essere uno strumento gestionale poi, è anche un ottimo strumento per le risorse che partecipano ad un determinato progetto, in quanto è volto a favorire il dialogo e la comunicazione tra persone che cooperano in vista di un fine comune. Il BMC è infatti utilizzato molto anche per le startup.

Come si Struttura un Business Model Canvas
Lo scheletro di questo modello di business è formato da 9 elementi di base. Vediamoli nel dettaglio.
Customer Segments
Con questo termine ci si riferisce ai clienti, o meglio i segmenti di clientela e le organizzazioni a cui l’azienda si andrà a rivolgere con il proprio progetto. La clientela può essere espressa tramite abitudini di consumo, preferenze, interessi oppure tramite dati demografici (sulla base di età, etnia, sesso ecc.).
L’elaborazione dei dati in questo caso è fondamentale in vista di un’accurata analisi di mercato che possa mettere in atto un sistema di business vincente e ponderato, calibrato sull’effettiva richiesta dei customer. Sviluppare una strategia mirata, infatti, avrà senza alcun dubbio risultati più proficui.
Value Proposition
Si tratta di una stima circa il valore effettivo di quello che si sta offrendo, in modo tale da dare una motivazione valida per cui i clienti dovrebbero scegliere quel determinato prodotto rispetto ad uno analogo della concorrenza.
Deve essere una proposta realistica, ovviamente, che può essere avvalorata da fattori come originalità, risparmio economico, alte performance o ottimo design. Ad ogni modo, a dare il vero valore ad un prodotto sono sempre i clienti, che tramite i loro riscontri decidono se questa proposta di valore può essere reale o meno.
Channels
Si tratta dei canali mediante i quali raggiungere i clienti. In questa sezione del BMC vengono indicati i mezzi attraverso i quali la proposta di valore precedentemente indicata raggiunge i clienti. Questa parte quindi descriverà la fase di comunicazione con i costumers, il processo di distribuzione e la conseguente vendita. Sul piano pratico invece, questi canali diretti e non, si occuperanno di avvisare i compratori della presenza del prodotto nel mercato e del suo valore.
Customer Relationships
Tratta della relazione tra clienti e azienda. La comunicazione instaurata tra le parti, infatti contribuisce ad acquisire nuovi clienti e fidelizzare quelli già presenti. Conoscendo le impressioni del cliente e mantenendo attive le relazioni con esso, sarà anche più facile rafforzare la propria immagine sul mercato.
Revenue Streams
Questa sezione del BMC fa riferimento alla vendita del prodotto ad una fascia di clienti e le conseguenti considerazioni circa i prezzi e modalità di pagamento.
Key Resources
Questo blocco del BMC si occupa delle risorse di ogni tipo necessarie ad un’azienda per far funzionare un business. Le risorse possono essere di ogni genere da quelle finanziarie, alle risorse umane.
Key Activities
Comprendono le attività di produzione, manutenzione, sviluppo e problem solving che concorrono ad arricchire la proposta di valore raggiungendo un determinato target, mantenendo viva la relazione con i clienti e generando quindi ricavi.
Key Partners
Consta della rete di partner, collaboratori e fornitori che operano al fine di dare valore al prodotto che l’azienda intende mettere sul mercato e che verrà distribuito ai clienti.
Cost Structure
È la sezione che si preoccupa di definire i costi che l’azienda deve sostenere. Questi costi possono essere sia fissi che variabili poiché includono i fondi da possedere per far fronte ad esigenze che vanno dagli stipendi e gli affitti da pagare ai costi di produzione.
Considerazioni Finali: i Vantaggi del BMC
Negli ultimi anni sempre più spesso il Business Model Canvas viene applicato al mondo delle startup e pare che abbia ottimizzato e non di poco i risultati raggiunti da quest’ultime. Alcuni studi avevano infatti rivelato che la maggior parte dei fallimenti delle startup erano legati ad una mancata verifica sul campo, non venivano infatti svolte delle indagini di mercato al fine di comprendere la risposta dei customers in relazione ai nuovi progetti.
Da quando invece è stato applicato il BMC, questa realtà ha subito una vera e propria evoluzione, in quanto si è riusciti ad ottimizzare il lavoro, correggendo il tiro circa progetti che erano di per sè validi ma che non venivano adeguatamente esplorati a fondo.
Per il suo dinamismo quindi, il Business Model Canvas riesce a supportare qualsiasi tipo di progetto in maniera stabile ed efficace offrendo ad aziende e piccole imprese un ottimo mezzo per organizzare e gestire il proprio lavoro.
Indice dei Contenuti