Crowdfunding per la Salute: Come Raccogliere Fondi per Spese Mediche

Alle volte, quando insorgono problemi di salute, si rendono necessarie cure in cliniche specializzate oppure cure specifiche, basate su moderne tecniche o soluzioni innovative, frutto di ricerca avanzata.
Nella maggior parte dei casi, queste soluzioni, hanno costi elevatissimi, impossibili da sostenere, anche se in possesso di assicurazioni mediche. La soluzione, in questo caso, per dare al malato la possibilità di curarsi evitando un grosso indebitamento finanziario si chiama crowdfunding. 

Il Crowdfunding è una moderna forma di finanza creativa in cui molte persone (crowd) creano un finanziamento (funding) mettendo insieme delle somme di denaro per sostenere progetti civici, persone e organizzazioni. In maniera semplice, possiamo dire che il crowdfunding non è null’altro che una grande colletta, che sfruttando le grandi potenzialità che offre la rete internet e i social network, mira a raggiungere obiettivi che abbiano come base, forti ragioni etiche. L’aiuto a persone malate si qualifica come la massima espressione per questo tipo di finanziamento senza scopo di lucro.

Crowdfunding per le Spese Mediche

Vista la motivazione etica e la serietà del problema, il crowdfunding è uno strumento ideale per la richiesta al pubblico, anche a chi non ci conosce, di un aiuto economico per affrontare spese mediche, ricerca, o lunghe e costosissime degenze, per noi o per i nostri cari.

Come Avviare una Campagna di Crowdfunding

È importante iscriversi su una piattaforma di crowfunding specializzato nel Donation Based Crowdfunding, ovvero quella forma di finanziamento senza scopo di lucro, in cui le persone, donano liberamente spinti dall’attaccamento alla causa, senza esigere nessun ritorno economico.

  • La piattaforma ti supporterà nel condividere con parenti, amici e conoscenti questo momento di difficoltà.
  • Il crowdfunding per le spese mediche ti aiuterà a far conoscere la tua storia al più grande numero di persone possibili, anche sconosciuti, stimolandoli alla donazione.
  • Con una piattaforma di crowdfunding puoi prelevare fin da subito le donazioni ricevute, e cominciare a pagare le costose cure, spese mediche e ricoveri.
  • La piattaforma inoltre ti consente di aggiornare i donatori sulla condizione di salute del malato e sull’efficacia delle cure in atto.
Crowdfunding per la salute
Crowdfunding per la salute: come raccogliere fondi per spese mediche

Come Avviare una Campagna di Successo

Vediamo i vari step utili e necessari per avviare una campagna di crowdfunding di successo nel caso in cui tu debba sostenere delle spese mediche.

La Squadra

In questo percorso è essenziale non restare da soli, e creare un vero e proprio team in cui, a partire dai familiari più stretti fino agli amici, suddividere e delegare vari compiti e funzioni. La nascita di una squadra consente a chi soffre di avere meno impegni e soprattutto amplifica la capacità di condivisione sui Social Network della campagna.

Raccontare una Storia

L’empatia è la base del donation crowdfundig ed è la leva principale che spinge i benefattori a di donare. La storia raccontata agli utenti diventa importantissima per il successo della campagna. La scelta di un titolo giusto crea già i presupposti vincenti.  Un titolo come: “Aiuta Giorgio a combattere il suo linfoma” è sicuramente più forte rispetto ad un neutro “Raccolta di Fondi per Giorgio”. Scelto il titolo, è importante esporre con lucida verità la situazione del malato, chi è la persona che sta soffrendo, qual’è la patologia che lo affligge, quali sono le cure che si affronteranno e che spese ci saranno da sostenere.

Foto e Video

Sappiamo quanto nella nostra società sia importante l’immagine, quanto le immagini spesso parlino e attirino più delle parole. Ribadendo quanto sia importante l’impatto empatico che si crea con i benefattori, è essenziale descrivere la vita del malato, la sua situazione, la sua famiglia, gli sforzi profusi per combattere il tragico momento che sta affrontando, tramite foto e video. Sono le campagne che hanno più contributi foto e video, ad avere più successo. 

  • È importante che le foto e i video siano di alta qualità.
  • Sono fondamentali i contenuti che ritraggono il malato nei momenti di gioia in famiglia.
  • È necessario trovare il coraggio di mostrare ai sostenitori, contributi che mostrino con veridicità le sofferenze del beneficiario

L’Importanza dei Social Network

Conosciamo tutti le enormi potenzialità dei social network, che hanno la possibilità di far arrivare a moltissime persone, anche a noi sconosciute, il nostro grido di aiuto e di ampliare così il numero di possibili sostegni alla nostra causa.

  • Crea brevi post allegando sempre il link della tua campagna.
  • Individua tramite semplici strumenti web, quali siano le fasce orarie più attive, e posta i tuoi contenuti sempre in quell’orario.
  • Invita la tua rete social più intima a condividere i tuoi post per rendere la tua campagna di maggior tendenza.
  • Crea un hashtag della tua campagna per rendere più diretto e semplice agli utenti sostenere la tua causa.
  • Per condividere con maggiore facilità la tua campagna su Facebook, crea un gruppo per sostenere il beneficiario.

Attività Online

Oltre che tramite i social, si può sfruttare Internet anche per condividere la nostra campagna, la nostra storia e la nostra richiesta d’aiuto tramite i metodi più comuni ed efficaci, come il servizio Mail e la piattaforma Whatsapp. Prima di inoltrare il nostro messaggio ai contatti, è consigliabile cominciare con parenti e amici, anche per capire quale sia la forma comunicativa più proficua e convincente.

Attività Offline

Un lato della campagna da non dimenticare è quello offline, dove esaurite le attività online, si prediligano le telefonate o gli incontri con amici e conoscenti per chiedere di persona, aiuto e sostegno economico. Il volantinaggio e l’affissione di poster o avvisi sulle bacheche di centri sportivi, culturali, religiosi non è da sottovalutare.

Tra le varie attività di Campagna Offline quella più importante è la creazione di un evento di raccolta fondi.

Altre Forme di Sostegno

Il denaro non è l’unica risorsa che puoi ricevere grazie alla tua campagna. Ci sono donatori che pur impossibilitati ad elargire denaro, possono decidere di aiutare in modi altrettanto preziosi. Durante un percorso così difficile e lontano da casa, il malato o i familiari possono aver bisogno di un servizio di baby-sitting, di pet-sitting, di pasti caldi o pernottamenti. La piattaforma ti aiuterà anche in questo contesto, dandoti la possibilità di creare una lista dei tuoi bisogni in questo momento di difficoltà.

Aggiornare i Sostenitori

È importante aggiornare i sostenitori della campagna di donazione, sulle difficoltà o sui progressi delle cure del beneficiario, usando gli stessi mezzi che abbiamo usato per la pubblicizzazione della nostra campagna. È vitale fare un percorso passo passo con i beneficiari che si stanno dedicando alla nostra storia con passione e sostegno vero.

Leave a Reply