Comprendere le basi della raccolta di capitali è fondamentale per il successo della tua azienda. Prima di capire a quali fonti di capitale attingere, però, devi essere consapevole della tua strategia aziendale. Le opzioni di finanziamento cambiano in base al tipo di attività, gli anni di vita della startup, la posizione, le prestazioni, le opportunità di mercato, il team e così via. Quindi dovresti adattare la tua ricerca di finanziamento e il tuo approccio di volta in volta.
Lavorare con gli investitori è un ottimo modo per far crescere la tua attività, ma è un compromesso, indipendentemente da chi fornisce i soldi. Quando cerchi un finanziamento, devi valutare le tue opzioni e considerare a cosa devi rinunciare.
A Chi Rivolgersi per Ottenere Finanziamenti per il tuo Progetto
In generale, per fare il primo passo, è meglio iniziare in piccolo e passare a opzioni più grandi in seguito. Come piccola impresa o startup, guarda prima alla tua comunità locale. Le città e i piccoli centri sviluppano costantemente iniziative commerciali per far crescere le imprese a livello locale. Se la città più vicina non supporta il settore in cui ti stai focalizzando, allarga la ricerca un po’ alla volta finché non trovi quella che lo fa. Una volta che hai un’idea di business, un prodotto o servizio e un piano d’azione, sei pronto per iniziare a cercare finanziamenti.
Finanza Agevolata e Contributi a Fondo Perduto
I contributi a fondo perduto sono, nella loro definizione, prestiti che non necessitano di essere rimborsati. Tuttavia, nella totalità dei bandi senza rimborso emessi dall’Unione Europea, la somma non deve superare il 50% del totale.
I fondi diretti sono quelli gestiti dalla Commissione Europea e costituiti da programmi intracomunitari (che coinvolgono i Paesi membri dell’Unione e riguardano politiche interne di interesse europeo) e programmi di cooperazione esterna (che promuovono la cooperazione tra Paesi membri e Paesi extra-Unione).
La Commissione Europea, inoltre, stabilisce programmi relativi a diversi ambiti sulla base degli obiettivi che si prefigge di raggiungere. Questi si distinguono in:
- Finanziamenti agevolati, sono somme di denaro ai tassi molto bassi o pari a zero.
- Tutoring, è un servizio gratuito di che guida i nuovi startupper nel mondo dell’imprenditoria.
- Fidejussione, è un’opportunità del Fondo di Garanzia rivolta alle PMI.
- Contributi, sono contributi in conto impianti oppure crediti d’imposta.
Per ricevere un finanziamento europeo a fondo perduto è utile presentare un’adeguata documentazione per ogni bando. Ci si può rivolgere alla Direzione Generale per l’Incentivazione delle Attività Imprenditoriali (DGIAI), che è l’ente preposto alla presa in carico di queste pratiche, ed è altresì possibile rivolgersi ad altri istituti relativamente alle proprie esigenze.
Banche
Una volta messa in chiaro la tua attività, puoi iniziare a rivolgerti alle banche per un prestito tradizionale. Le banche richiedono un’ampia documentazione e informazioni finanziarie prima di emettere prestiti, quindi tieni tutto a portata di mano. Se stai cercando di far crescere un’attività locale forte, i prestiti bancari possono essere un ottimo modo per trasformare la tua attività da un’operazione alle prime armi a un’azienda a tutti gli effetti.
Per ricevere un prestito bancario devi avere:
- Un’età compresa tra i 18 e 70 anni, salvo alcune eccezioni.
- Un reddito dimostrabile.
- La residenza nel territorio italiano.
- Un conto corrente bancario presso la banca alla quale è stato richiesto il finanziamento.
Microcredito
Il microfinanziamento è definito come una fornitura di servizi finanziari disponibile per le persone a basso reddito. Questo tipo di prestito aiuta gli aspiranti imprenditori a generare reddito, costruire patrimoni, gestire i rischi e soddisfare le proprie esigenze familiari. Le istituzioni di microfinanziamento più popolari includono PerMicro, Prestito della speranza (Accordo ABI-CEI), Progetto Policoro e Microcredito per l’Italia.
Quando parli con istituti di credito e ti viene concesso un piccolo prestito, puoi anche aspettarti assistenza nella creazione e nel mantenimento di un conto di risparmio. Mentre l’approvazione spetta, ovviamente, al prestatore, ci sono alcune cose che puoi fare per aumentare le tue possibilità di ottenere l’approvazione:
- Sigilla l’accordo con una garanzia personale o collaterale.
- Investi parte del tuo denaro.
- Preparati con un buon business plan.

Business Angel e Venture Capital
I Business Angel sono individui facoltosi, spesso imprenditori, che sono usciti da un’attività di successo e sono alla ricerca di attività nuove e innovative in cui investire. Poiché sono essi stessi ricchi e propensi al rischio, tendono a cercare investimenti con un maggiore ritorno sul capitale rispetto ai canali di investimento tradizionali, assumendo nel contempo maggiori rischi nel processo. I Business Angel offrono capitale agli imprenditori attraverso finanziamenti azionari o debito convertibile.
Ci sono innumerevoli modi per entrare in contatto con loro direttamente online. Una piattaforma popolare è IAG – Italian Angels for Growth, che ti consente di trovare Business Angel in Italia. Ci sono poi anche Custodi di Successo, Angel Partner Group e Angel Network Digital Magics.
I Venture Capitalist, invece, sono principalmente membri di aziende. Le società di investimento dispongono di personale con analisti, partner e altri professionisti per garantire che gli accordi siano ben controllati. Ottenere finanziamenti da loro può essere un processo lungo. Quindi, è importante che gli imprenditori eseguano le loro ricerche per determinare quali aziende si adattano meglio alle loro esigenze.
La maggior parte delle società di venture capital si concentrano su settori mirati del mondo degli affari, come i software, o su un’area geografica specifica.
Crowdfunding
Il crowdfunding ti consente di fare diverse cose, come misurare l’interesse per il tuo prodotto e imparare cosa funziona e cosa no. Può aiutarti a raccogliere capitali per finanziare la tua attività.
Oggigiorno ci sono molti siti web progettati proprio per il crowdfunding:
- Kickstarter. Questa piattaforma aiuta artisti, musicisti, registi, designer e altri creatori a connettersi con le persone per investire nelle loro idee e trasformarle in realtà. Devi raggiungere l’obiettivo di finanziamento che hai impostato entro il tempo assegnato o tutti i finanziatori riavranno i loro soldi.
- IndieGoGo. Questa piattaforma offre sia campagne di crowdfunding dal vivo che un mercato per prodotti innovativi. Con Indiegogo, non ci sono obiettivi di raccolta fondi o scadenze e puoi applicare azioni, emettere titoli e offrire compartecipazione alle entrate.
- Crowd Supply. Questa piattaforma di crowdfunding serve principalmente per raccogliere fondi per sviluppare e produrre hardware, come microchip, elettronica e tecnologie simili.
- Crowdfunder. Questo sito web ti consente di connetterti con una comunità di 200.000 imprenditori e di accedere al capitale di 15.000 investitori accreditati che offrono crowdfunding azionario.
Parenti e Amici
Puoi iniziare cercando di trovare finanziamenti dai tuoi amici e parenti. Questa può essere l’opzione migliore per far funzionare la tua attività senza metterti alla prova con un investitore esterno. Soprattutto se sei un’azienda nuova o emergente, presentare una proposta ai tuoi amici e familiari può essere un ottimo modo per far decollare la tua attività.
I “fools”
Fools vuol dire sciocchi. Perché sciocchi? Il più delle volte, tali investitori non hanno esperienza in start-up in rapida crescita, non hanno una piena comprensione dei rischi e raramente hanno le conoscenze di mercato per comprendere le proposte di valore alla base. Le loro aspettative di valutazione sono spesso stabilite da proiezioni ottimistiche e interpretazioni errate di storie di successo nei media. Naturalmente, le eccezioni confermano la regola. Se l’attività ha un successo strepitoso, nulla di tutto ciò avrà importanza.
Considerazioni Finali
Non scoraggiarti quando i potenziali investitori decidono di non finanziare la tua impresa. Fa parte del processo. Fai del tuo meglio per concentrarti sulla prossima opportunità. Ricorda che se anche un solo investitore su 50 che incontri, accetta di finanziare la tua attività, è comunque un successo.