Hai una startup e hai bisogno di finanziamenti per i tuoi progetti? Quello che ci vuole in questo caso è affidarsi una piattaforma di crowdfunding che ti dia il sostegno necessario per poter partire. Dall’agricoltura sostenibile al settore immobiliare, sono molti i campi in cui è possibile ottenere finanziamenti. Di seguito elencheremo i migliori progetti di crowfunding in Italia, ovvero quelli che hanno ottenuto più successo, ma prima ci teniamo a specificare cos’è il crowfunding e a cosa serve.
Cos’è il Crowdfunding e come funziona
Il crowdfunding (letteralmente “crowd”, folla e “funding”, finanziamento) è un movimento che nasce dal basso per dare sostegno a persone e progetti creativi o imprenditoriali. Nel panorama internazionale la piattaforma più famosa è Kickstarter, in cui i fondatori incontrano i finanziatori e danno vita a progetti molto importanti. Esistono differenti tipi di piattaforme crowfunding, vediamo come si differenziano:
- Reward based: si tratta di una campagna in cui è prevista una ricompensa in cambio di donazioni in denaro. La ricompensa solitamente equivale al prodotto che si sta finanziando (come Kickstarter);
- Donation based: raccolta fondi che ha iniziative senza scopo di lucro, questo modello solitamente viene utilizzato dalle organizzazioni no profit;
- Lending based: in questo caso si tratta più di business, questo modello incentiva i microprestiti a persone o imprese;
- Equity based: questo modello prevede che il finanziatore partecipi al capitale sociale dell’impresa, diventando socio, in cambio del finanziamento versato. Questo modello viene gestito dalla Consob;
- Ibride: queste piattaforme uniscono più modalità di crowdfunding.

Crowfunding: I migliori 6 progetti in Italia
Ora che abbiamo visto come funziona il crowfunding possiamo dire che c’è chi ha fatto davvero la fortuna affidandosi a questo metodo. Alcune startup sono arrivate ad avere finanziamenti a 7 cifre, grazie a persone che erano veramente interessate al progetto. Ovviamente perché il tutto funzioni l’idea di base del progetto deve essere solida e anche concretamente valida. Chiunque può versare la cifra che vuole a favore del progetto, non ci sono limiti. Anche in Italia ormai è molto diffuso l’uso delle piattaforme di crowdfunding, andiamo a vedere quali sono i migliori 6 progetti nel nostro paese.
Winelivery
Winelivery è una di quelle startup che è arrivata a raggiungere le 7 cifre con una campagna di crowdfunding utilizzando la piattaforma Crowdfundme. Si tratta di una startup che ha ottenuto molto successo: consegna vini, birre e alcolici d’asporto attraverso un’app. Ha raccolto 1.764.373 € tramite 769 finanziatori con 3 diverse campagne. Winelivery punta molto sulla soddisfazione del cliente: le bibite arrivano a casa in poco tempo e alla temperatura giusta, senza doverle mettere in frigo. L’app è molto chiara e intuitiva, anche per chi non è abituato a fare ordinazioni d’asporto online.
StartupItalia
StartupItalia ha utilizzato la piattaforma Mamacrowd per ottenere finanziamenti ed ha avuto un successo davvero notevole. L’obiettivo minimo era di 500.000€ ma ha raccolto ben 2.660.449 €. A volte infatti può succedere che l’interesse sia così grande da superare le nostre aspettative e ciò permetterà alla startup di fare un lavoro ancora migliore.
Fin-Novia
Fin-Novia è una startup che fa parte di una catena di imprese, ovvero il network e-Novia. Questa enterprise factory sviluppa tecnologie innovative collaborando con università e enti importanti. I prodotti che vengono sviluppati verranno poi messi a disposizione nel mercato tramite imprese dedicate. Fin-Novia ha raggiunto i 7.615.250 € con un obiettivo minimo di 1.000.000 €, un buonissimo traguardo. Tutto questo è potuto succedere grazie agli investitori, 236 sottoscrittori che hanno investito obbligatoriamente 25.000 €. Fin-Novia ha scelto l’equity crowdfunding e ha così rafforzato il patrimoniale di e-Novia.
Green Energy Sharing
Green Energy Sharing ha utilizzato Opstart come piattaforma ed ha raccolto ben 1.021.440 € a fronte di un obiettivo minimo di 60.000€. Si tratta di un progetto che vuole rendere accessibili gli investimenti sulle energie rinnovabili. Tramite i finanziamenti vuole acquistare impianti di produzione di energia rinnovabile e chi ha investito sul progetto potrà partecipare agli utili che derivano dalla produzione dell’energia stessa. Un progetto decisamente green!
Mysecretcase
Mysecretcase è una startup che ha dato vita ad un e-commerce che vende oggettistica per il piacere delle donne. Il progetto ha raccolto con il crowdfunding ben 2,5 milioni di euro. Il capitale raccolto è arrivato ad un totale di 3,7 milioni di euro. Si tratta della prima startup in questo settore, proprio per questo è riuscita ad arrivare ad un gruppo di persone molto grande interessate al progetto.
Arco FC
Arco FC è una startup che è riuscita a raccogliere 1.000.000 di euro grazie a 361 investitori in una campagna crowdfunding che si è svolta sulla piattaforma Crowdfundme. Arco FC ha base operativa a Bologna e ha brevettato una nuova tecnologia: assicurare 1000 Km di autonomia e 3 minuti di ricarica per veicoli elettrici. Ha risolto quindi un problema molto comune, ovvero la lentezza nel fare il pieno con le macchine elettriche. Andare incontro alle esigenze del nostro pubblico può farci ottenere un risultato vincente.
Come iniziare una campagna di crowdfunding
Come potete vedere sono stati finanziati progetti totalmente diversi l’uno dall’altro, ma tutti avevano degli obiettivi molto validi. Per creare una campagna di crowdfunding c’è bisogno di un’idea vincente e di tanto impegno, bisogna saper presentare bene il progetto e far capire al pubblico qual è la mission. Risolvere dei problemi reali a cui la gente va incontro tutti i giorni può essere molto proficuo, come dar vita a qualcosa di nuovo a cui non è possibile accedere. Dal settore green a quello dello sviluppo di nuove tecnologie fino ad un’app per portare bibite fresche a casa, le idee sono davvero tante e non finiscono qui.
Ci sono tantissimi altri progetti vincenti in Italia che sono nati proprio grazie ad una campagna di crowdfunding e questo metodo continua ad essere molto valido, soprattutto per le piccole imprese e persone che non si potrebbero permettere di iniziare un progetto senza un capitale. È un movimento nato dal basso che ora aiuta tante piccole realtà ad avere successo soprattutto in ambito creativo: sono tanti infatti i musicisti che cercando finanziamenti per il prossimo disco o persone che realizzano giochi da tavolo innovativi. In questi casi sarà possibile avere il prodotto finito non appena la startup raggiungerà l’obiettivo finanziario. È un modo per sostenere delle imprese e per avere un prodotto innovativo e fuori dal comune.
Grazie alle campagne di crowdfunding, chiunque può creare un nuovo progetto, così come chiunque può finanziarlo.
Indice dei Contenuti