IndieGoGo Italia: Cos’è e Come Funziona la Piattaforma di Crowdfunding

IndieGoGo è una piattaforma di crowdfunding la cui fondazione risale al 2008 grazie all’iniziativa di Dane Ringelmann, Slava Rubin ed Eric Shell, diventando sin da subito uno dei principali punti di riferimento del settore. Il termine crowdfunding è un termine inglese che tradotto in italiano significa “finanziamento collettivo”: gruppi di persone si impegnano nel sostenere attivamente, tramite l’invio di denaro, progetti imprenditoriali che necessitano di capitale di rischio per poter entrare in un mercato e sviluppare i propri prodotti, quali per esempio possono essere le startup. Scopriamo cos’è e come funziona IndieGoGo Italia.

Cos’è IndieGoGo Italia

Tramite IndieGoGo Italia, la piattaforma ha trovato terreno di sviluppo e diffusione anche in Italia, con oltre duecento progetti finanziati in questi anni. Lo scopo del portale, come anticipato, è legato al crowdfunding, ovvero alla ricerca da parte di imprese che necessitano di fondi di quel materiale economico necessario per portare avanti il proprio progetto, grazie ai finanziamenti ottenuti da tutti quelli investitori che, col proprio sostegno, dimostreranno di credere nelle idee proposte dall’azienda.

Su IndieGoGo Italia ogni campagna può godere di ampia visibilità, soprattutto perché le campagne sono suddivise per sezioni tematiche: a seconda della sezione scelta si potranno visualizzare le diverse tipologie di campagne e che più si addicono al profilo, alle idee e alle esigenze dei potenziali investitori.

Ogni progetto, poi, ha una pagina dedicata, in cui è descritto meticolosamente, senza trascurare le modalità di partecipazione a livello economico: in questo modo ogni investitore può scegliere il progetto che più si addice alle sue idee e ai suoi interessi.

Come Accedere ai Finanziamenti

Per accedere ai finanziamenti di IndieGoGo Italia, una volta iscritti alla piattaforma, bisogna indicare il capitale massimo che si vuole raccogliere e il tempo necessario per provvedere alla sua raccolta. La procedura di fatto è molto semplice. Basterà seguire la procedura guidata per avviare una campagna di crowdfunding per finanziare il proprio progetto.

Come Funziona IndieGoGo Italia: Come Iscriversi

Prima di aprire una campagna o raccolta fondi, è necessario registrarsi alla piattaforma. Successivamente, tramite l’apposita sezione a cui si accederà, si potrà optare per una delle due alternative di investimento tramite le due voci presenti: investimento “per un progetto” o “per una causa”. La prima opzione consente di richiedere dei finanziamenti per una propria idea, la seconda invece permette di convincere e di spingere i potenziali investitori a finanziare una causa benefica.

Costi e Commissioni della Piattaforma

Qualora si decida di optare per un investimento “per un progetto”, Indiegogo Italia trattiene, come commissione del 5% sulle somme raccolte per finanziare la campagna. In caso, invece, di investimento “per una causa”, poiché si sostiene un progetto a scopo benefico, non è prevista nessuna tipologia di commissione.

IndieGoGo
IndieGoGo: cos’è e come funziona

Come Creare una Campagna di Crowdfunding

Creare una campagna su IndieGoGo Italia è semplice e intuitivo: per prima cosa bisogna indicare la somma di cui si necessita per dare avvio al progetto, dando a esso anche un nome. È inoltre importante specificare, in un’apposita nota descrittiva, qual è l’effettivo scopo del progetto per renderlo noto ai potenziali investitori, che avranno così modo di apprezzarne l’idea, anche aggiungendo foto e video.

Per ottenere i fondi necessari ad avviare il progetto, si può scegliere tra una delle due opzioni presenti sulla piattaforma, “Flexible Funding” e “Fixed Funding”. La prima opzione, come suggerisce anche il nome, si caratterizza per una maggiore flessibilità: qualora siano scaduti i tempi per ultimare la raccolta e il capitale raccolto sia inferiore a quello necessario per poter dare avvio al progetto, tale somma può essere comunque usata, quindi in un certo senso il finanziamento, anche se parziale, è assicurato. Diversamente, l’opzione “Fixed Funding” è più rigida: il finanziamento andrà a buon termine solo qualora si raccolga l’intera somma sufficiente a ultimarla e a dare sostegno economico al progetto, altrimenti ogni singolo investitore verrà rimborsato per l’intero importo devoluto.

Opzioni per Creare Campagne su IndieGoGo

Per poter inserire informazioni di ogni tipo sulla campagna di crowdfunding presente su IndieGoGo Italia o per arricchirla con foto, video e altri contributi di vario tipo, è necessario accedere a un apposito pannello utente. Tramite la barra laterale presente si potrà accedere a diverse opzioni:

  • L’opzione Basic permette di modificare il titolo della campagna, di impostare un sommario, i tag e la categoria relativi alla propria proposta di investimento. Inoltre, permette di geolocalizzare la campagna. L’opzione che riveste maggiore importanza nell’impostazione del finanziamento è quella relativa alla durata, potendo impostare direttamente il numero di giorni necessario per raggiungere l’obiettivo preposto.
  • L’opzione Content permette di aggiungere contenuti multimediali alla propria campagna, in particolar modo con l’inserimento di immagini e video correlati. In tal modo si può arricchire la storia della proposta di finanziamento, che si rivela fondamentale poiché presenta il progetto ai potenziali investitori, spiegando nel dettaglio a cosa effettivamente serviranno i fondi che si andranno a raccogliere e come verranno investiti.
  • L’opzione Perks permette di definire quelle che sono le ricompense che ogni investitore riceverà quando finanzierà la campagna col proprio contributo economico. Tali ricompense possono consistere nelle idee più disparate, dalle anteprime ai più simpatici gadget e adesivi. In termini di oggettistica possono essere tanti, vari e di valore crescente. I perks vanno impostati dalla categoria “Items“.
  • L’opzione Team permette di individuare e impostare tutti i membri che potranno effettivamente modificare la campagna. Tale opzione si rivela molto utile se tale progetto è ideato non da un singolo soggetto ma da un gruppo di persone.
  • L’opzione Funding è quella che permette di selezionare e impostare la tipologia di finanziamento. La scelta può ricadere, alternativamente, tra l’opzione “Flexible Funding” e “Fixed Funding”.

Vantaggi e Limiti della Piattaforma

Chi decide di investire e di finanziare uno dei progetti presenti su IndieGoGo Italia, dovendo in un certo senso le imprese disobbligarsi nei confronti di chi ha deciso di sostenerla a livello economico, può accedere ai prodotti dell’azienda in questione a prezzi vantaggiosi e in esclusiva.

Inoltre, la piattaforma funge da Marketplace: chi vi accede ha la possibilità, in anteprima rispetto al mercato, di poter acquistare i prodotti innovativi presenti a prezzi ridotti, conseguendo così un notevole risparmio economico. Gli ordini del Marketplace, tra l’altro, hanno la spedizione garantita, di conseguenza se un venditore non si attiene al programma di spedizione, IndieGoGo rimborsa interamente l’acquirente.

In tema di limiti e svantaggi, IndieGoGo Italia è una piattaforma che comunque deve fare i conti con la concorrenza di altre realtà importanti nel crowdfunding. Dunque, pur se ormai affermata e nonostante sia diventata un punto di riferimento del settore, deve spartirsi il mercato con esse: alcuni progetti, a seconda delle caratteristiche della piattaforma, saranno più inclini al finanziamento proposto da IndieGoGo Italia, altri meno, dunque verranno finanziate altrove.

Sicurezza

In termini di sicurezza, IndieGoGo Italia non presenta particolari criticità: gli investitori in caso di “Fixed Funding” sono interamente rimborsati qualora la campagna non abbia successo, mentre in caso di “Flexible Funding” sono comunque tutelati in caso di insuccesso, potendo in qualche modo godere dei prodotti dell’azienda e, qualora ci siano importanti sviluppi, anche degli utili che si andranno a distribuire.

Leave a Reply