Le Migliori Piattaforme di Crowdfunding in Italia

Esistono diverse piattaforme in Italia che permettono di finanziare progetti o imprese imprenditoriali tramite il crowdfunding. Non sai di cosa stiamo parlando? Il termine é composto da crowd, ossia folla, e funding, ossia finanziamento; quindi, si intende semplicemente un finanziamento ad opera di una folla, una moltitudine di gente. Rappresenta un metodo molto efficace per trovare sostenitori per il proprio progetto imprenditoriale, vediamo bene di cosa si tratta.

Cos’è il Crowdfunding

Il crowdfunding è una strategia molto utile per idee o startup innovative. Come già anticipato, si basa su donazioni volontarie di denaro da parte di una comunità più o meno grande, utile per quelle situazioni in cui affidarsi ai prestiti bancari può essere un’impresa complicata. Queste donazioni possono essere anche usate per avere un’idea del feedback reale che suscita il vostro progetto o la vostra idea imprenditoriale, ed in questo modo potrete valutare approssimativamente il grado di successo del progetto prima del suo lancio sul mercato.

Differenza tra crowdfunding e il finanziamento classico

La differenza principale sta nel numero di individui che partecipano alla raccolta fondi: nel finanziamento classico l’intera somma di denaro viene donata o prestata da un unico individuo od ente, mentre nel crowdfunding la somma viene donata o prestata da un gruppo più grande di persone. Molto spesso si cerca di ringraziare questi piccoli finanziatori tramite degli incentivi, come preordinare il prodotto prima del lancio sul mercato, avere sconti esclusivi sul prodotto o un prodotto omaggio. Per dare il vita a questa iniziativa bisogna affidarsi alle piattaforme di crowdfunding, in Italia ne sono presenti diverse ma il modus operandi è sempre lo stesso: semplicemente si deve inviare il progetto alla piattaforma indicando la somma da raggiungere e la scadenza, dopodiché potrà iniziare la raccolta fondi.

Tipologie di Crowdfunding

Esistono diversi tipi di crowdfunding, con delle differenze più o meno consistenti.

Reward Crowdfunding: come suggerisce già il nome anglosassone, con questa raccolta fondi i finanziatori ricevono una ricompensa non monetaria per aver contribuito a dare vita al progetto (come può essere l’accesso a contenuti esclusivi). Questa forma di crowdfunding è particolarmente usata per supportare progetti artistici o culturali, come il lancio sul mercato di un nuovo album musicale o di un nuovo gioco da tavolo.

Equity Crowdfunding: in questo caso i finanziatori ricevono quote societarie o di partecipazione in cambio del loro contributo, è utilizzato soprattutto per delle startup innovative.

Lending crowdfunding o P2P (Peer to peer): non sono delle vere donazioni ma più dei prestiti tra privati. Il finanziatore che effettua il prestito dovrà poi ricevere una somma maggiorata degli interessi, che quindi rappresenta il vantaggio principale di questo tipo di crowdfunding.

Donation crowdfunding: principalmente usata per beneficenza o imprese di carattere umanitario, chi fornisce supporto alla causa non riceve nulla in cambio, sono delle vere e proprie donazioni.

Piattaforme di Crowdfunding in Italia
Piattaforme di Crowdfunding in Italia

Le principali piattaforme di Crowdfunding in Italia

Dopo aver visto i principali tipi di crowdfunding esistenti, analizziamo le varie piattaforme presenti in Italia, così che possiate trovare quella che meglio si adatta al vostro obiettivo. Ecco qui una lista delle principali piattaforme in Italia.

CrowFundMe

CrowFundMe è uno dei portali di Crowfunding più famosi e attivi in Italia, si parla in questo caso di Equity CrowFunding, quindi il sostenitori riceve azioni dell’azienda che ha ricevuto la somma di denaro. CrowFundMe aiuta gli investitori a ideare un business plan e fornisce supporto durante tutta la campagna, fino al raggiungimento della soglia pianificata.

La prima cosa da fare per dare via ad una campagna di CrowFundMe è mandare il proprio progetto alla piattaforma, verrà analizzato da esperti e se idoneo la piattaforma elaborerà un business plan e sottoporrà l’idea a potenziali investitori, sarà pubblico per 60 giorni.

Mamacrowd

Mamacrowd è un’altra piattaforma di equity crowfunding famosissima in Italia. Prima di mandare il progetto alla piattaforma bisogna essere iscritti al Registro Imprese, e bisogna compilare un apposito questionario. In seguito ad un esito positivo, il progetto dovrà essere inviato a Mamacrowd, e in seguito sarà pubblicato sul portale per iniziare la raccolta fondi.

OpStart

OpStart è sempre una piattaforma di Equity Crowfunding, ed anche in questo caso il progetto prima di essere pubblicato deve superare un’attenta valutazione di un team di esperti.

200Crowd

Come altre piattaforme di equity crowdfunding, anche su 200Crowd il progetto è sottoposto ad un’attenta selezione, e la soglia minima di raggiungere è di 500 euro per campagna.

WeAreStarting

WeAreStarting è anch’essa una piattaforma di equity crowdfunding, in cui il prezzo medio investito da ogni finanziatore è di circa 4000 euro, per questo motivo il processo di selezione è molto più rigoroso rispetto alle piattaforme precedenti.

Kickstarter

Kickstarter offre una tipologia di crowfunding reward-based, ossia ai finanziatori sono offerte “ricompense” per aver sostenuto il progetto, in genere proporzionali al denaro investito. Questo tipo di raccolta fondi prevede di aver accesso alla quota accumulata solo se si è raggiunto l’obiettivo preimpostato della raccolta, in caso contrario i soldi saranno restituiti ai finanziatori.

IndieGoGo

IndieGoGo è simile a Kickstarter, con la differenza che qui vi è la possibilità di poter scegliere tra un obiettivo di finanziamento fisso o flessibile; nel secondo caso si potrà avere libero accesso alla quota accumulata anche se non si è raggiunto l’obiettivo iniziale della raccolta. Ciò è l’ideale per quelle aziende che sono in grado di garantire all’investitore il lancio sul mercato del progetto, anche se in misura minore rispetto a quello inizialmente considerato (es. lancio di una nuova linea di profumi).

Eppela

Eppela è una piattaforma di reward crowdfunding 100% italiana. Chi lancia il progetto non si deve sottoporre ad alcun tipo di selezione, quindi chiunque può provare ad avviare una startup.

Ora non vi resta che dare il via alla vostra campagna, buona fortuna!

Leave a Reply