Oggigiorno organizzare raccolte fondi online è davvero facile: bastano, infatti, pochissimi click, idee chiare e motivi validi per creare veri e propri agglomerati di donazioni per supportare una buona causa. Le situazioni per le quali si organizzano raccolte fondi online sono davvero varie e tra le più disparate. Tuttavia, come ogni cosa, prima di cimentarsi nell’organizzazione, bisognerebbe conoscere le procedure per aprire una raccolta fondi online, quali sono le migliori piattaforme per farlo e quali sono le strategie da adottare. Perciò, cerchiamo di chiarire il funzionamento di una buona raccolta fondi online, analizzando i suoi scopi e le modalità di organizzazione.
Perché e Quando Creare una Raccolta Fondi Online
Innanzitutto, va chiarito lo scopo principale di una raccolta fondi: si tratta infatti di una soluzione semplice e veloce per ottenere risorse utili e necessarie per sostenere un progetto o per contribuire ad una buona e valida causa.
Quali sono le possibili motivazioni che portano alla sua organizzazione? Ad esempio, si può contribuire ad un’attività umanitaria che necessita anche di piccole ma costanti donazioni per poter proseguire al meglio. Pensiamo, inoltre, a situazioni un pò più generali, come le guerre o i disastri naturali: si può organizzare una raccolta fondi online per sostenere le persone vittime di guerre o coloro che in pochi secondi hanno visto la loro intera vita costruita in anni di lavoro essere spazzata via da un ciclone, un maremoto o un terremoto, o comunque da disastri naturali. Si può finanziare attraverso donazioni online anche una campagna in memoria di una persona deceduta, oppure sostenere la ricerca scientifica, ma anche ricercare la tanto agognata giustizia in casi legali ancora aperti.
Una raccolta fondi online può anche essere finalizzata per scopi un pò più secondari, come fare una sorpresa ad un amico per il suo compleanno, sostituendo il regalo fisico solitamente impacchettato nella carta regalo con una donazione da parte degli amici più stretti.
Quali sono altri campi nei quali la raccolta fondi online opera più frequentemente?
Quali Cause Si Possono Supportare
Riassumendo, i settori più toccati dall’organizzazione di raccolte fondi online sono:
- la ricerca scientifica e cause similari, affinché le spese per sostenere gli studi medici, i laboratori e gli strumenti impiegati vengano coperte attraverso spontanee donazioni;
- emergenze, come sostegno a vittime di disastri o di emergenze sanitarie;
- protezione e tutela degli animali o del loro habitat in quel momento in particolare difficoltà;
- lotta a carestie, fame e povertà, specialmente nei paesi del “cosiddetto terzo mondo”;
- incentivi ad istruzione, formazione o educazione con conseguenti finanziamenti per l’organizzazione di corsi formativi o, più primariamente, di costruzione di scuole;
- progetti civici o locali, soprattutto riguardanti realtà cittadine in crescita;
- arte e cultura, settori che possono essere riguardati tramite donazioni che mirano ad aumentare mostre, tour o eventi artistico-culturali specifici;
- attività sportive, di benessere o di inclusione sociale.
Come Creare una Raccolta Fondi
Ad oggi, una delle principali modalità per effettuare una donazione online è visitare le piattaforme di crowdfunding. Su questi portali è disponibile il tasto interattivo “Crea la tua raccolta fondi”, il quale dà il via al caricamento dei materiali relativi al progetto che si intende avviare. L’obiettivo che si va a stabilire dev’essere necessariamente chiaro, pratico e concreto: perciò, la piattaforma online che si sceglie chiede di descriverlo accuratamente in fase di organizzazione della raccolta fondi, implementando un testo personalizzato che elenca i motivi che hanno spinto ad organizzarla nonché eventuali foto o video che raccontano l’idea e che sappiano toccare il cuore.
Dopo aver creato e descritto le motivazioni dietro all’organizzazione della raccolta fondi, si procede col stabilire un tetto economico, un target da raggiungere con le donazioni, ovviamente spiegando le modalità di utilizzo future delle donazioni ricevute. Dopodiché si accettano i termini e le condizioni della piattaforma e si carica la campagna online.
Non resta che invitare tutti i conoscenti o gli amici a parteciparvi: questo lo si può fare ancora sfruttando le funzionalità della maggioranza delle piattaforme online, ovvero la possibilità di collegare account social (Whatsapp, Telegram, Instagram, Facebook, Twitter, TikTok, Youtube) o indirizzi mail per raggiungere quante più persone possibili.

Le Migliori Piattaforme di Raccolta Fondi
Se, a questo punto, si è alla ricerca di una piattaforma che traduca in realtà i propri desideri di organizzazione di una raccolta fondi online, il web accorre in aiuto, mettendo a disposizione vari siti affidabili e facili da utilizzare. Ovviamente, prima di buttarsi a capofitto nella scelta è consigliabile valutare l’affidabilità leggendo feedback, recensioni o esperienze di utenti che lo hanno usato in passato.
Una prima soluzione è GoFundMe, piattaforma di donation crowdfunding che permette a singoli individui, gruppi piuttosto che intere organizzazioni no-profit di organizzare le proprie campagne online; oltre al sito web, questa piattaforma è disponibile anche in versione mobile per Android e iOS. Essa dispone di una registrazione totalmente gratuita e di irrisorie commissioni applicate sulle donazioni effettuate tramite carta di credito o di debito (parliamo del 2,9% dell’importo donato più 0,25€). La creazione della raccolta fondi è totalmente guidata ed intuitiva e in pochi click porta l’utente a crearla senza troppi problemi.
Una seconda piattaforma è BuonaCausa.org, la quale permette, oltre a raccolte fondi, anche campagne di crowdfunding e petizioni online. Anche questa totalmente gratuita, differisce dalla precedente perché non applica alcun costo di commissione sulle donazioni: vigono solo quelle imposte dal metodo di pagamento usato. Il sito web ufficiale è analogamente intuitivo e semplice da usare, con registrazione gratuita e procedura di creazione della campagna guidata passo dopo passo.
Oltre a queste due piattaforme principali, si annoverano:
- Splitted, sito tutto italiano che permette di organizzare raccolte benefiche o campagne personali;
- Growish, valida piattaforma che però include commissioni leggermente più elevate;
- Collettiamo, il quale permette la creazione di una busta digitale di raccolta fondi e l’uso su siti partner, come ad esempio Amazon.
Le Strategie per Ottenere Fondi
Affinché una raccolta fondi sia vincente bisognerebbe progettare strategie altrettanto vincenti per catturare l’attenzione del pubblico. Quali sono alcuni parametri da rispettare?
- i contenuti dovrebbero essere descritti col cuore, senza usare linguaggio sofisticato ma essendo originali e comprensibili;
- l’obiettivo economico delle donazioni dovrebbe essere verosimile, ovvero non una cifra irraggiungibile, magari si potrebbe partire con lo stabilire obiettivi graduali;
- la diffusione è importante, si dovrebbe spingere i conoscenti a condividere la raccolta fondi creata diffondendola sui social media;
- aggiornare sempre e regolarmente la raccolta, inviando messaggi o scrivendo sulla bacheca costantemente.
Queste sono solo alcune della strategie che potrebbero portare la raccolta fondi al successo. Vediamo ora alcuni vantaggi.
Come e Perché Fidelizzare i Donatori
Per incentivare la continuità è necessario creare programmi di donazioni ricorrenti per campagne regolari, in modo da ricevere entrate costanti e fidelizzare i donatori. Come lo si può fare? Sfruttando ancora una volta il web: Apple Pay, Google Pay e Satispay permettono di stabilire una donazione a cadenza mensile facilmente. Altro modo utile è incoraggiare i propri sostenitori a continuare a donare, magari creando delle raccolte fondi personali che andranno a confluire in quella che si sta promuovendo. Quali sono i pro e i contro di una raccolta fondi online?
Vantaggi e Limiti
Una raccolta fondi ben organizzata può creare un senso di comunità, attirando persone che condividono lo stesso modo di pensare. Inoltre, sono facili da progettare e offrono alti livelli di profitto, dal momento che sono organizzabili in qualsiasi momento dell’anno.
Se da un lato una raccolta fondi online possiede così tanti vantaggi, purtroppo però possiede anche dei limiti: essa può richiedere molte vendite e numerosi sforzi per diffonderla. Inoltre, bisogna essere davvero unici e originali, cosa non facile, così come è richiesta la partecipazione di molti volontari. Infine, le vendite possono essere limitate in base alle preferenze di pagamento dei singoli utenti.
Indice dei Contenuti