ReCrowd: Cos’è e Come Funziona la Piattaforma di Crowdfunding Immobiliare

ReCrowd è la piattaforma per chi cerca investimenti vantaggiosi nell’ambito del settore immobiliare. È un sito la cui registrazione è gratuita per chi decide di investire, la spesa è solo a carico di chi presenta i progetti da finanziare. Il portale si presenta accessibile e ben strutturato, le informazionisono esaustive e la suddivisione delle sezioni molto chiara. Propedeutica alle operazione di investimento è la registrazione, tuttavia è possibile visionare in anticipo, nell’apposita pagina, tutti i progetti immobiliari in corso corredati di rendimento totale, durata e investimento minimo. Scopriamo cos’è e come funziona ReCrowd.

Il Lending Crowdfunding Immobiliare (o Crowdlending Immobiliare)

Nello specifico, il Lending Crowdfunding, conosciuto anche come Social Lending o peer-to-peer lending, è una forma alternativa di finanziamento attraverso la quale dei privati effettuano un prestito per favorire lo sviluppo di un determinato progetto. La diffusione di questo tipo di investimento si basa sulla rapida e sempre più crescente diffusione della crowd-economy. I nuovi strumenti di comunicazione hanno facilitato l’incontro tra chi ha bisogno di finanziare un progetto e chi ha voglia e opportunità di investire il proprio denaro per un ritorno futuro. 

Nel caso di ReCrowd, il lending crowdfunding immobiliare consiste nell’acquisto di un immobile. La società immobiliare avvia una campagna dicrowdfunding alla quale può contribuire qualunque privato. La quota di partecipazione minima è bassa, ammonta a soli € 100,00. Alla conclusione del progetto il prestatore riceve indietro lo stesso importo maggiorato degli interessi maturati e prestabiliti. 

Per i privati il crowdfunding immobiliare è una fonte di investimento e di guadagno basato sul modello dell’intermediazione; questi finanziano un progetto immobiliare senza prendere parte al rischio di impresa. 

ReCrowd
ReCrowd: Cos’è e Come Funziona

Come Funziona la Piattaforma 

Il primo step per poter iniziare ad investire nel crowdfunding immobiliare di ReCrowd è la registrazione; questa è gratuita e funzionale all’apertura di un wallet, un portafoglio virtuale. Segue la fase di esplorazione nella quale l’investitore sceglie la tipologia di progetto immobiliare più affine alle sue ambizioni e possibilità. Questa fase è supportata dalla possibilità di visionare i documenti progettuali, solo in seguito verrà scelto l’importo minimo da investire. 

Al fine di poter prendere parte alla campagna di crowdfunding immobiliare è fondamentale caricare il proprio conto nell’area personale con un versamento minimo iniziale attraverso un bonifico o tramite carta di credito. Nell’ultima fase sarà il privato a interessarsi personalmente nel seguire l’andamento della campagna attendendo che l’investimento maturi fino all’interesse concordato. 

Categorie di Progetto

All’interno della piattaforma di crowdfunding immobiliare ReCrowd sono diverse le categorie di progetto sulle quali investire; ognuna di esse si distingue per la quota di investimento minimo, il tasso di interesse e i tempi di restituzione del capitale. Ciò che accomuna ognuna di esse è l’erogazione del rendimento dell’operazione: per ogni categoria di investimento esso può essere erogato o al termine del contratto o tramite cedolari trimestrali e semestrali.

  • La categoria Relax è contraddistinta dalla massima flessibilità; ideale per ogni tipo di investitore, la restituzione di capitali e interessi avviene ad un intervallo variabile tra i dodici e i sedici mesi. 
  • La categoria Comfort stabilisce l’investimento minimo a € 500,00; il prestito con interessi viene ricevuto in un minimo di diciotto mesi ad un massimo di ventiquattro. 
  • Nella categoria Sport si alza l’asticella dell’investimento minimo, € 1000,00 e la restituzione del capitale investito avviene entro massimo undici mesi. 
  • La categoria Exclusive si adatta a investitori con competenze specifiche e la quota base di partecipazione è di € 3000,00; qui il tasso di interesse minimo è stabilito all’1% al mese mentre la restituzione del capitale con l’interesse va da un minimo di sei mesi a un massimo di ventiquattro mesi. 
  • Con la categoria Alternative l’investimento minimo scende a € 500,00; si alza il tasso di interesse oscilla tra il 6% e il 12% mensile mentre la restituzione può avvenire da un minimo di sei mesi a un massimo di ventiquattro mesi. 
  • La categoria Elite permette l’entrata a capitali elevati, si parte infatti da € 10000,00; il tasso d’interesse minimo è 1% al mese e la restituzione avviene tra i sei e i ventiquattro mesi. 

Come Presentare un Progetto

Sul portale ReCrowd è presenta la pagina attraverso la quale presentare il proprio progetto; è opportuno avere a portata di mano alcuni documenti per poter compilare tutte le sezioni. A parte i dati anagrafici, bisognerà inserire i dati della società che propone l’investimento, l’ambito di interesse e il luogo dell’operazione. Segue la scelta della finalità e della tipologia di investimento e una serie di dati concernenti l’aspetto prettamente economico e finanziario, quali la spesa preventiva dei lavori, l’importo stimato di rivendita, il capitale che si intende raccogliere tramite crowdfunding.

Una sezione da non sottovalutare è quella dedicata alla presentazione del progetto, che deve essere esaustiva e convincente, facendo un’analisi circa i punti di forza, di debolezza, di opportunità e le possibili minacce (la cosiddetta analisi SWOT – Sthrenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats) e arricchendo la presentazione di informazioni specifiche.

Come si Guadagna 

Il guadagno non è costante ed è correlato ad una serie di fattori. Le competenze specifiche del privato possono essere un vantaggio non indifferente ma molto deriva dal capitale a disposizione che si vuole investire: più si investe più alti sono i margini di guadagno. La media del guadagno annuo tramite una piattaforma di crowdfunding immobiliare come ReCrowd si aggira solitamente intorno al 10%, ma non bisogna prenderlo come dato certo. 

Chi Garantisce il Processo di Pagamento

Lo spostamento dei capitali viene effettuato da Lemon Way, un istituto di pagamento sottoposto alla supervisione del regolamento francese. ReCrowd stessa può svolgere in Italia le attività di crowdfunding poiché autorizzata dalla Banca di Francia come agente di pagamento

Vantaggi e Limiti

Una delle attrattive per molti investitori sulla piattaforma ReCrowd riguarda l’importo minimo, di soli € 100,00, con rendimenti che possono superare il 10%; è importante ricordare che il deposito minimo sul proprio conto virtuale è di € 250,00 che resta comunque una cifra accessibile. 

Tra gli svantaggi si segnala la giovane età della piattaforma che potrebbe essere sintomatica di una mancanza di esperienza e la consapevolezza che esistono alcuni rischi: la stessa piattaforma prende le distanze dall’attività di consulenza finanziaria, affermando che il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito esiste così come sussiste il rischio di illiquidità e quello di non poter ricevere il rendimento accumulato.

Di contro però nella sezione FAQ della piattaforma sono presenti molte indicazioni a supporto di chi è intenzionato ad effettuare l’investimento e dalla pagina dei contatti è possibile inviare la propria richiesta al servizio clienti.

Leave a Reply