Quante volte avete sentito parlare di Startup? Di seguito analizziamo ogni singolo aspetto di questo mondo per comprendere appieno e in modo dettagliato tutte le sfaccettature che si nascondono dietro al termine Startup.
Startup: Nascita e Sviluppo
Il termine Startup viene coniato per la prima volta negli anni Settanta del Novecento negli Stati Uniti ma, nonostante ciò, assume un significato importante solo venti anni dopo, negli anni Novanta. Questo termine nacque per l’esigenza di trovare un nome che indicasse una nuova attività, una nuova impresa che si stava sviluppando. Ovviamente, dietro alla creazione di nuovi progetti e l’avvio di nuove attività le Startup avevano bisogno di fondi da parte di investitori. Proprio per questo motivo questo termine indicava precisamente un’attività che stava prendendo piede nel mondo lavorativo e, al contempo, era supportata da degli investitori a lungo termine.
Cosa Significa Startup: Definizione
Startup deriva dall’inglese “to start up” che si tratta di un verbo all’infinito, il quale significa avviare, partire, mettersi in moto. Questo termine, infatti, indica un’attività che si sta mettendo in moto, ovvero sta entrando a tutti gli effetti nel mondo lavorativo. Una Startup, dunque, non è altro che un’organizzazione temporanea che nasce con lo scopo di risolvere un problema e cercare un modo per affermarsi nel mondo del lavoro. Essa lavora tramite l’instaurazione del famigerato BMC, il Business Model Canvas, con cui cerca di impostare una strategia vincente a lungo termine.

Cos’è una Startup e a cosa serve
Una Startup non è una vera propria azienda, anzi vi è una precisa distinzione tra questi due nomi. La Startup è un’organizzazione in fase di avvio, mentre un’impresa è un’attività già avviata che ha già raggiunto una stabilità nel mondo del lavoro. In parole semplici, una startup non è altro che una situazione temporanea con cui si identifica lo stato iniziale di creazione di un’organizzazione. L’obiettivo fondamentale è quello di utilizzare il progetto e la strategia ideati nella startup per abbandonare il prima possibile questa condizione e considerarsi a tutti gli effetti un’azienda avviata e affermata che, nel corso degli anni, potrà crescere e svilupparsi.
Ogni Startup, inoltre. utilizza un Business Model Canvas che viene definito scalabile. Questa frase vuole significare che ogni startup imposta un progetto iniziale che, mano a mano, deve crescere in modo esponenziale così da far crescere l’attività.
Perché le Startup sono Fondamentali nel mondo attuale
Dopo aver spiegato alcuni dei concetti fondamentali di ogni startup, forse avete già capito perché esse sono fondamentali. Infatti, siamo di fronte a dei progetti temporanei con cui le aziende cercano di costruire una rampa di lancio da cui proseguire il proprio operato. Ogni casa ha bisogno di un numero di fondamenta importanti e salde per riuscire a resistere a lungo nel modo più corretto possibile. Allo stesso modo funziona una startup che, infatti, rappresenta le fondamenta di una casa. Impostare una buona base di partenza significa essere in grado di costruire un progetto vincente intorno a tutto ciò; come si sa molto bene, chi ben comincia è a metà dell’opera, mentre che chi inizia male prima o poi cadrà e dichiarerà fallimento.
Le Caratteristiche Principali di una Startup
Ogni Startup, per essere considerata tale, presenta alcune caratteristiche principali e basilari per l’impostazione di questo nuovo progetto. Possiamo racchiudere le caratteristiche di una Startup in quattro grandi gruppi:
- Replicabiltà della Startup: con questo termine si vuole indicare il fatto che ogni Startup ha bisogno necessariamente di essere costruita in modo che essa possa essere usata e replicata in varie zone del mondo e in differenti periodi storici senza necessitare di modifiche particolarmente consistenti.
- Scalabilità del Business: ogni Startup ha bisogno di essere organizzata in modo che, col passare del tempo, gli obiettivi e i risultati aumentino di pari passo così da far sviluppare l’attività e abbandonare la situazione temporanea di Startup.
- Temporaneità: questa caratteristica è anch’essa basilare poiché ogni Startup indica l’inizio dello sviluppo di un’attività che, appena possibile, deve essere abbandonato. Solo quando si supererà questa fase transitoria, potrete diventare un’attività avviata e potrete migliorare la vostra situazione in campo lavorativo.
- Innovazione: l’ultima caratteristica basilare di una Startup è l’innovazione, ovvero ogni Startup deve nascere con l’intento di rivoluzionare il mondo. Dovete avere inventiva e cercare di offrire al pubblico un nuovo servizio/un nuovo prodotto.
Utilizzare il BMC per impostare una Startup
Il BMC, ovvero Business Model Canvas, è un modello di business diviso in varie parti che serve per impostare una nuova attività. Questo modello può essere utilizzato per creare una startup perché consente di gestire costi, ricavi e organizzazione di una qualsiasi azienda. Utilizzare il BMC vi aiuterà certamente a sviluppare al meglio le vostre idee. È sicuramente una scelta intelligente e adatta a questo tipo di evenienza.
Le tipologie di Startup
Tutte le Startup hanno il medesimo concetto dietro ad esse, ma, nonostante ciò, alcune hanno caratteristiche e obiettivi differenti. Proprio per questo motivo, attualmente, è possibile suddividere le Startup in diversi gruppi che hanno fattori affini e non.
La prima tipologia è definita “Lifestyle” e indica tutte quelle startup che sono nate con lo scopo di lavorare sulle passioni dei fondatori. Ciò vuol dire che queste Startup non hanno come principale scopo quello di diventare grandi aziende, bensì vogliono sfruttare gli interessi e le passioni del fondatore di esse.
Molto simile a questa tipologia di è la Startup di piccole dimensioni, ovvero una Startup in cui la società che è nata è piccola e assume, solitamente, amici e famigliari degli imprenditori. La Startup scalabile, invece, ha lo scopo di espandersi e affermarsi nel mondo del lavoro nel breve periodo.
Dopo queste tre troviamo anche le Startup acquisibile, sociali e grandi startup company.
Quelle acquisibili sono organizzazione che possono fruttare tanto ma rischiano di essere acquistate per poco a causa di mancanza di fondi; quelle sociali hanno come unico obiettivo il miglioramento del pianeta e della società (ad esempio, migliorare l’ambiente e far fronte al surriscaldamento globale), mentre le grandi startup company hanno la necessità e il dovere di fornire delle innovazioni per sopravvivere e non dichiarare fallimento. Questo ultimo tipo di Startup ha lo stesso obiettivo delle Startup scalabili, ovvero diventare importanti nel mondo del lavoro.