Tifosy: Cos’è e Come Funziona la Piattaforma Dedicata al Crowdfunding Sportivo

Il mondo della finanza e del crowdfunding ha visto la sua espansione e il suo coinvolgimento in moltissimi settori, via via sempre più vari e numerosi. Un’idea di Gianluca Vialli, ex calciatore e beniamino di Juventus e Sampdoria, con la collaborazione di Fausto Zanetton, ex banchiere di Goldman Sachs e di Morgan Stanley, specializzato nel settore degli investimenti sportivi, hanno fatto sbarcare il crowdfunding anche nel calcio, fondando Tifosy. Cos’è, come funziona e quali sono i pro e contro di questa nuova piattaforma?

Cos’è e Come Funziona Tifosy

Innanzitutto, è bene chiarire l’obiettivo primario della piattaforma, cioè consentire e favorire gli investimenti dei tifosi nelle proprie squadre del cuore, vera e propria innovazione e rivoluzione nel campo della finanza sportiva. Tali investimenti, secondo gli scopi della piattaforma, serviranno poi per contribuire nei finanziamenti utili per ampliare o migliorare i campi sportivi, i centri di allenamento nonché gli stadi di casa. Tutto questo viene tradotto in realtà tramite l’apposito sito web ufficiale nel quale i tifosi di ogni parte del mondo decidono di supportare economicamente le raccolte fondi dei club mediante donazioni o investimenti. Come qualsiasi investimento che si rispetti, anche in questo caso i tifosi che scelgono di investire hanno la possibilità di ottenere premi, quote azionarie della società nella quale investono o interessi.

La sede centrale è situata a Londra, nonostante l’idea tutta italiana dei fondatori. In una recente intervista, Vialli ha sostenuto di aver pensato nel corso degli anni a quale ruolo i tifosi potessero avere anche all’interno delle società che da sempre tifavano, catalizzando l’attenzione specialmente sui social media sempre più presi d’assalto dai sostenitori delle squadre sportive in occasione dei match.

Le prime campagne di crowdfunding, tuttavia, non sono state dirette subito in Italia, ma in Inghilterra: il primo esperimento ha visto il coinvolgimento della società sportiva Portsmouth mediante l’organizzazione di una raccolta fondi online sostenuta dai tifosi, la quale è servita successivamente per finanziare lo spazio museale all’interno dello stadio Ennio Tardini di Parma.

I progetti di donazione a cui i tifosi sono intervenuti sono stati reward-based, ovvero basati su ricompense che sarebbero tornate indietro ai tifosi: in quel caso si è trattato di magliette autografate, esperienze esclusive con il club e così via. Da questo i fondatori hanno percepito il desiderio di continuare questo esperimento da parte dei tifosi e hanno avuto l’idea di includerli finanziariamente, facendoli partecipare all’acquisizione di quote societarie tramite micro-prestiti.

Prechè Investire su Tifosy

Questa piattaforma di crowdfunding mette a disposizione di qualunque tifoso, tramite il suo sito web, la possibilità di donare senza alcun vincolo: si tratta unicamente di un atto di fiducia verso i club, i proprietari e la dirigenza. All’interno del sito web è presente un documento di offerta online del tutto gratuito, accessibile e compilabile da tutti, attraverso il quale investire e ricevere importanti ritorni, sia in contanti che in modalità di accesso agli store ufficiali della squadra piuttosto che in biglietti per specifici match. Prima di tutto ciò, tuttavia, è necessaria l’iscrizione al sito web, anch’essa assolutamente gratuita e guidata.

Vantaggi e Rischi

Come la maggioranza delle piattaforme crowdfunding, anche Tifosy possiede alcuni pro e contro. Investire comporta dei rischi per il capitale e ovviamente i rendimenti non sono garantiti. Il consiglio che la piattaforma fornisce ai neofiti in questo ambito è quello di dedicare un portafoglio diversificato, fisico o digitale, con il quale effettuare investimenti.

Il valore degli sgravi fiscali a cui il sito web ufficiale di Tifosy fa riferimento dipenderà dalle circostanze personali di ognuno degli investitori, i quali dovranno anche tenere conto del fatto che la performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura: essendo una piattaforma di investimento, non è in grado di garantire un trend stabile, ma semplicemente una tendenza più o meno affidabile. La piattaforma stessa, inoltre, non è autorizzata a consigliare il tifoso in relazione a qualsiasi investimento possibile. Per questo, consiglia ad ognuno degli investitori di avvalersi di una consulenza finanziaria indipendente prima di effettuare ogni investimento.

Gli investimenti operati su Tifosy possono essere illiquidi, ovvero non facilmente realizzabili: ciò vuol dire che l’investitore potrebbe essere in grado di venderli, ma non esiste un vero e proprio mercato che ne regola il funzionamento. Per questo, la piattaforma mette a disposizione la possibilità di comunicazione tra acquirenti e venditori in maniera del tutto informale, in modo tale da trasferire investimenti.

Tifosy
Tifosy: cos’è e come funziona

Come Investire su Tifosy

Abbiamo passato in rassegna in maniera sommaria il processo di investimento che Tifosy mette a disposizione; tuttavia, qual’è l’esatta procedura che si deve svolgere per poter investire? Innanzitutto, come detto, è necessario creare un account, cliccando sul pulsante Iscriviti nella parte superiore dell’home page del sito. Dopodiché, dopo aver configurato l’account, è possibile visualizzare in anteprima le opportunità di investimento esaminando i fatti chiave. Il terzo e importante passo è ottenere la certificazione, fase richiesta dalla Financial Conducht Authority: tale certificazione è necessaria per assicurarsi di essere impostati con il corretto profilo prima di investire.

Dopo aver ottenuto la certificazione, è possibile leggere e scaricare i documenti di offerta, estremamente importanti prima di operare qualsiasi investimento. Ogni investimento deve essere adatto alla propria posizione finanziaria e alla percentuale di rischio che si è disposti a correre, tenendo conto di tutte le informazioni dettagliate spiegate nei documenti di offerta. Dopodiché, si compila il questionario di idoneità: dopo aver inserito l’importo di investimento, verrà chiesto di compilare il questionario, mirato a capire il livello di comprensione del tifoso riguardo gli investimenti sportivi.

Una volta completato il questionario di idoneità, si procede con la domanda di investimento, inoltrabile tramite inserimento dei propri dati personali, del proprio metodo di pagamento e scegliendo la modalità di pagamento degli interessi o dei dividendi. Dopo tutto ciò, Tifosy effettuerà la verifica e la valutazione su tutti i documenti personali: una volta completata, contatterà l’investitore facendo sapere l’esito della domanda. In caso di successo, la piattaforma emetterà il certificato Bond o Share e sbloccherà il profilo, permettendo di controllare i propri investimenti.

Funzionalità Extra: ISA e Tifosi Exchange

Oltre a quanto descritto, Tifosy mette a disposizione dei servizi in più, utili per diversi scopi. Ad esempio, un primo extra presente sulla piattaforma è la possibilità di aprire un ISA, ovvero un Conto di Risparmio Individuale, una sorta di portafoglio all’interno del quale è possibile proteggere risparmi, investimenti e interessi dalle tasse. Gli ISA disponibili sono 4 e creare un account per ciascuno di essi richiede solo un paio di minuti, dal momento che è solo necessario il numero di assicurazione nazionale. Una volta creato l’ISA, è possibile depositare fino a 20000£ all’anno.

Una seconda funzionalità disponibile è la Bacheca Tifosy Exchange, una vera e propria bacheca che consente ai membri della piattaforma di interessarsi alla vendita o all’acquisto di obbligazioni o azioni. Infatti, la scheda dedicata alla bacheca permette di visualizzare le inserzioni disponibili, tenendo conto che i cicli di trading durano una settimana al mese, dalle 13:00 del lunedì fino alle 13:00 del lunedì successivo. Ogni inserzione è descritta tramite la spiegazione della tipologia di offerta di azioni di un determinato club, il numero di azioni disponibile, il prezzo di emissione e il prezzo richiesto, corredata dalla sezione nella quale si possono consultare ulteriori informazioni in merito a ciascuna inserzione.

Leave a Reply