Se si hanno delle idee innovative da voler portare sul mercato per costruire la propria Startup ma non si hanno le competenze di business adatte o i mezzi necessari per poterle sviluppare, sicuramente affidarsi ad un incubatore di Startup potrebbe essere una buona soluzione. Vediamo nello specifico cos’è un incubatore di Startup, a cosa serve e quali sono i migliori nel territorio italiano.
Cos’è un incubatore di Startup
L’incubatore di Startup, anche chiamato incubatore aziendale o business incubator, è un ente finalizzato a supportare le startup durante tutto il loro processo di avvio in cambio di una partecipazione societaria. Gli incubatori offrono alle startup una vasta gamma di servizi e risorse che risultano fondamentali per il loro sviluppo in particolare nelle prime fasi di vita.
Il tema di incubatore di Startup nasce nel 1959 negli USA con la fondazione del Batavia Industrial Center in Batavia da parte di Joseph Mancuso. Negli Stati Uniti si contano infatti il maggior numero di imprese incubate che hanno avuto successo con una percentuale di circa l’87%. Anche in italia questo settore comincia ad evolvere contando circa 162 strutture con un fatturato di oltre 183 milioni di euro.
La Commissione Europea nel documento “The smart guide of innovation” definisce il termine incubatore di Startup come un luogo dove tutti gli imprenditori possono trovare le strutture, i servizi e le conoscenze necessarie per sviluppare le loro idee di business, adatte ai loro bisogni e utili per la creazione di realtà sostenibili.
Non bisogna però confondere gli incubatori di Startup con i Parchi tecnologici e i Centri di ricerca, i quali non offrono servizi di assistenza anche se da qualche tempo alcuni centri di ricerca e parchi tecnologici ospitano al loro interno piccoli business incubation.
I servizi offerti
Gli incubatori di Startup di solito offrono spazi fisici, organizzano eventi e programmi di mentorship che aiutano le Startup ad avviarsi preparando tutti i vari documenti necessari. In particolare alcuni tra i principali servizi da loro offerti oltre alla condivisione di spazi fisici e di coworking sono:
- le attività di networking, ricerche e servizi di marketing;
- l’accesso alla rete Internet ad alta velocità;
- i servizi per la gestione contabile e finanziaria;
- l’accesso a prestiti bancari, fondi di garanzia per le PMI, bandi e incentivi;
- l’aiuto nella preparazione delle presentazioni pitch e di altri documenti;
- vari collegamenti con partner strategici e l’accesso a angel investor o venture capital;
- la consulenza dai mentor startup per ogni eventuale decisione da prendere e la consulenza strategica che può andare dalla redazione del business plan fino all’individuazione del team con un aiuto per servizi legali e gestione di proprietà intellettuale.
Il tutto a dei prezzi che possono essere agevolati o a volte gratuiti se viene finanziato da università o fondi pubblici.
Vantaggi e Svantaggi
Assumere un incubatore di Startup presenta notevoli vantaggi per l’imprenditore ma anche alcuni svantaggi da tenere in considerazione.
Alcuni dei vantaggi di fare ricorso ad un incubatore di Startup sono il continuo supporto fornito che include anche l’offerta di uffici attrezzati e collegati alla rete; il collegamento con altri Startupper che stimola lo sviluppo di idee innovative; la riduzione dei costi di gestione come quelli di marketing, di ricerca e sviluppo, di segreteria ma anche la possibilità di ingrandire l’area del proprio network entrando in contatto con nuovi clienti, partners e investitori.
Tuttavia come già accennato, ci sono anche alcuni svantaggi che bisogna tenere in considerazione quando si decide di affidarsi ad un incubatore di Startup. In primis il prezzo che si traduce nel numero di quote o azioni richieste per il supporto e per il finanziamento offerto. Inoltre spesso i programmi di business incubator non hanno un limite di tempo e non hanno obiettivi ben definiti, bisogna quindi compiere opportune ricerce e affidarsi all’incubatore di startup che meglio soddisfa le proprie esigenze.

I migliori incubatori di Startup in Italia
Anche nel nostro paese il settore degli incubatori di startup sta evolvendo velocemente, si contano infatti 171 incubatori di cui il 64,2% sono privati, il 13,9% pubblici e il restante 21% ibridi. Circa il 60% sono distribuiti nelle regioni del Nord Italia in particolare in Lombardia e in Toscana.
Di particolare successo in Italia troviamo:
- PoliHub, l’incubatore universitario del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano che si conferma nella top five della classifica University Business Incubators;
- I3P, l’incubatore di startup del Politecnico di Torino il quale è stato riconosciuto come il miglior incubatore pubblico universitario su scala globale.
Oltre a questi due grandi successi Italiani troviamo anche :
- H-FARM, nato nel 2005 con sede a Treviso risulta essere uno dei migliori centri di innovazione d’Europa;
- Impact Hub Milano, un incubatore che si rivolge a startup che vogliono avere un impatto su società e ambiente;
- NANA BIANCA, è uno Startup Studio al centro della cultura digitale italiana, un incubatore certificato di startup nato nel 2012 a Firenze da Paolo Barberis;
- FabriQ, è un incubatore di Startup sociali del Comune di Milano gestito operativamente da un’ATI ovvero un’associazione temporanea d’impresa;
- Make a Cube, società di consulenza, incubator e coworking che offre programmi di formazione per gli imprenditori e per tutti coloro che non hanno grandi competenze di business con annessa consulenza alle Startup nei loro processi innovativi.
Negli ultimi anni sono nate anche incubatori di Startup che operano online, i quali permettono un’accessibilità maggiore rispetto a quelli fisici in quanto basta essere muniti di un computer, sono più flessibili e permettono di risparmiare maggior tempo, hanno un costo inferiore e offrono un network di esperti e di investitori non limitato geograficamente. Il primo incubatore di Startup online è Startup Builder, che offre la possibilità di dar vita alla propria idea innovativa in 10 settimane totalmente online.